COSA SONO GLI SMART TALK
Brevi video di 3 minuti, che nascono dalla volontà di promuovere idee e progetti legati alla buona e costante pratica della SOSTENIBILITÀ e della BIODIVERSITÀ a livello individuale e/o di gruppo-team nella quotidianità, in città, in vacanza, in viaggio, nei luoghi di lavoro, nel pubblico, nel privato.
Gli Smart Talk che meglio rappresentano e comunicano un’idea o un progetto sostenibile e/o biodiverso saranno premiati da una giuria di esperti nella giornata conclusiva della fiera GECO, il 30 gennaio 2021. La finalità è un cambiamento sostenibile, biodiverso individuale e collettivo per il presente e il futuro del nostro pianeta, delle nostre città, della società, dell’economia in generale, dell’industria. La partecipazione è gratuita.
COSA INTENDIAMO PER SOSTENIBILITÀ
Si intende il processo di cambiamento e di sviluppo ambientale, economico, sociale volto a soddisfare i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la vita e la disponibilità di risorse delle generazioni future, ottemperando e contribuendo in modalità individuale e collettiva al raggiungimento degli obiettivi sostenibili dell’agenda 2030 nel breve-medio-lungo termine.
La sostenibilità rappresenta una sfida umana, sociale, culturale che coinvolge il diritto internazionale e nazionale, il sistema politico, economico, energetico, tecnologico, architettonico, urbanistico, agricolo, la produzione industriale, artigianale, i trasporti, gli stili di vita locali, collettivi, individuali e il consumo critico, per garantire un’economia circolare di condivisione, collaborativa, la valorizzazione e il rispetto delle nostre risorse, delle nostre città, dei nostri luoghi e ambienti abitativi, del nostro vivere quotidiano.
COSA INTENDIAMO PER BIODIVERSITÀ
La biodiversità è espressione e tutela della varietà degli organismi viventi a tutti i livelli, e dei sistemi ecologici di cui fanno parte; ciò include il rispetto e la valorizzazione delle diversità all’interno delle specie animale, vegetale, umana e tra le specie, e il rispetto e la valorizzazione della varietà degli ecosistemi, delle comunità e degli organismi viventi presenti in un particolare habitat.
La biodiversità nelle organizzazioni quotidiane – scuola, casa, famiglia, parrocchia, ospedale, azienda, reparto, ufficio, studio professionale, carcere, quartiere ecc – è il risultato di un processo evolutivo costante, in cui le persone si adattano all’ambiente modificandolo grazie all’interazione attiva in presenza e a distanza, mantenendo la loro specificità e identità nella multidimensionalità, multiculturalità, multidisciplinarietà. Ogni persona, con le sue azioni o non azioni quotidiane, è in grado di garantire o pregiudicare l’equilibrio dell’habitat, del contesto, dell’ambiente, della città, dell’organizzazione privata, pubblica, professionale, personale in cui vive e si muove. Avere un atteggiamento biodiverso vuol dire preoccuparsi di tutelare la diversità e l’identità nell’integrazione e nell’innovazione.
CHI PUO’ PROPORRE UNO SMART TALK
1) Startup che hanno lanciato e stanno per lanciare nuovi progetti, aziende pubbliche, private, studi professionali, agenzie, destinazioni, enti di aggregazione territoriale nazionali e internazionali, che hanno già realizzato casi di successo, oppure che stanno sviluppando nuovi progetti e desiderano farli conoscere a un ampio pubblico interessato.
2) Università, istituti, licei, scuole, studenti, giovani italiani e stranieri che hanno ideato o stanno ideando iniziative e soluzioni sulle tematiche “sostenibilità” e “biodiversità”.
DOVE VEDERE GLI SMART TALK
All’interno della fiera virtuale sarà creata una specifica Smart Room, in cui gli Smart Talk video, preventivamente visionati e selezionati dalla commissione di GECO, saranno visibili a tutti i visitatori e agli espositori nei tre giorni di fiera, in qualsiasi momento (H24).
COME PARTECIPARE AGLI SMART TALK
I candidati italiani e stranieri, che dovranno essere maggiorenni, dovranno inviare un video della durata massima di 3 minuti, che riassuma il progetto, l’idea, la soluzione, l’attività, la proposta, la best practice in italiano e/o in inglese.
I contributi video dovranno essere in linea con la pratica della SOSTENIBILITÀ e della BIODIVERSITÀ a scelta nella quotidianità, in vacanza, in viaggio, nei luoghi di lavoro, nel privato, e deve comunicare un messaggio di cambiamento sostenibile, biodiverso individuale e collettivo per il presente e il futuro che impatti sul nostro pianeta, sulle nostre città, sulla società, sull’economia in generale, sull’industria turistica e degli eventi.
CRITERI DI PUNTEGGIO PER LA DETERMINAZIONE DEI VINCITORI
Gli Smart Talk candidati vengono selezionati sulla base dei seguenti criteri:
- Fattibilità
- Innovazione, originalità dell’idea, progetto
- Impatto sostenibile e biodiverso
- Replicabilità del progetto e dell’idea
- Capacità di coinvolgere fattivamente le persone
TERMINI DI PRESENTAZIONE
La candidatura dello Smart Talk dovrà essere presentata tassativamente tra il 25/11/2020 e il 15/01/2021. Ogni video, inviato entro e non oltre i termini indicati, verrà sottoposto alla commissione prima dell’evento, al fine di decretare i vincitori da parte della giuria.
La Premiazione avverrà il 30 Gennaio 2021, alle ore 17.00, nell’auditorium virtuale della Fiera. Saranno presenti i giudici e i relatori degli Smart Talk premiati dalla giuria e dal pubblico della fiera.
LEGGI IL REGOLAMENTO
Partner










