Associazione Smart Cities Italy

Nome azienda: Associazione Smart Cities Italy
Area tematica: Energia / Energy
Categoria: Tecnologia inerente l'area
Descrizione: L' Associazione SMART CITIES ITALY, (www.smartcitiesitaly.it) è nata per realizzare un POLO di INNOVAZIONE TECNOLOGICO, per progettare il futuro sostenibile dei territori, secondo principi che ne caratterizzano l'autonomia, in ogni settore produttivo, da quello alimentare a quello della comunicazione. Presenti con noi in Fiera, partecipano l’Azienda INGENERA leader nel settore dell’ENERGIA e della TRANSIZIONE ENERGETICA e la Fondazione FANTASTICHE DOLOMITI per il TURISMO ECOSOSTENIBILE e la TRANSIZIONE DIGITALE, nostri associati e partner. che con l'apporto delle loro competenze contribuiscono ad arricchire e implementare, in sinergia,le azioni nei territori. L'Associazione SMART CITIES ITALY ha quindi l'obiettivo ambizioso di diventare un POLO Multifunzionale, Multidisciplinare e Multiaziendale, quale poderoso MOTORE di INNOVAZIONE DIGITALE per un nuovo PROGETTO UMANISTICO, un CENTRO di COMPETENZE dedicato all'Innovazione, un LUOGO che propone servizi e sperimentazioni, anche in sinergia con realtà complementari, sia in Italia che all'Estero. Per realizzare questo POLO di INNOVAZIONE TECNOLOGICO abbiamo adottato e siamo operatori abilitanti di un modello di sviluppo: ALFASSA (www.alfassa.net) che intende tutelare l'ambiente e migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso un Sistema di Sviluppo completamente interoperabile (CONDIVIDI) e decentralizzato (MOLTIPLICA) in grado di: - Trasferire un insieme di conoscenze integrate per rilanciare lo sviluppo economico del territorio vincolando quest'ultimo alla sostenibilità ambientale e sociale - Colmare il Gap tecnologico per tornare ad essere proprietari dei dati ed utilizzare quest'ultimi per valorizzare l'uomo e non per controllarlo - Favorire la coesione e rapporti collaborativi, creando delle sinergie virtuose tra Enti Pubblici, Professionisti, Imprenditori, Università e Scuole, cittadini. info.smartcitiesitaly.it ALFASSA rappresenta la manifestazione di intenti di un insieme di operatori economici opportunamente selezionati sulla base di determinati requisiti di affidabilità e di complementarità, che hanno deciso di mobilitarsi per costruire una nuova società globale, sostenibile, pacifica e cooperante, in netta e dichiarata contrapposizione all’accentramento del potere. ALFASSA (www.alfassa.net) è un insieme di beni Intangibili che si diffondono nel mondo sotto forma di Capitale Intellettuale, costituito da: • Capitale Umano, l’insieme delle conoscenze integrate dei comitati per il cambiamento costantemente impegnati ad implementare e diffondere nel mondo un nuovo modello di sviluppo che si autodetermina nella sostenibilità ambientale e benessere sociale; • Capitale Relazionale, un insieme di interlocutori affidabili che partecipano in maniera attiva e propositiva allo sviluppo di programmi capaci di invertire il paradigma macroeconomico, senza avere limiti e confini predefiniti e senza alcuna intermediazione. • Capitale Organizzativo, un Sistema di Sviluppo completamente interoperabile (CONDIVIDI) e decentralizzato (MOLTIPLICA) capace di generare valore attraverso un approccio olistico e quantistico delle reti di relazioni e di conoscenze. Il modello di sviluppo di ALFASSA considera la variabile «economica»dello sviluppo sostenibile, non come un valore ma, come un mezzo per creare valore all’uomo e all’ambiente. Tale modello funge da matrice di validazione dell’intero eco-sistema produttivo ed ha la capacità di vincolare lo sviluppo economico allo sviluppo sostenibile, vincolando la crescita economica alla sostenibilità ambientale e sociale. La diffusione e l’implementazione di tale modello di sviluppo, passa attraverso tre macro-fasi temporali e progettuali: - Controllo dell’Informazione. Significa dotarsi di strumenti ed applicazioni tecnologiche per concorre alla formazione dell'individuo sul piano intellettuale e morale al fine di riequilibrare il rapporto biologico tra competizione e cooperazione, ovvero, formare una nuova consapevolezza per forgiare una nuova coscienza collettiva. Il nostro obiettivo è togliere l’attenzione agli strumenti dell’oligarchia neoliberista sostituendoli con altri proprietari in cui scambiare liberamente il proprio pensiero senza rischiare di essere mercificati, ingannati, o peggio, censurati. - Sviluppo economico. Significa creare una sinergia virtuosa tra professionisti, imprenditori, strutture ricettive, ed enti di formazione, per scambiare beni e servizi all’interno di un circuito di credito cooperativo, per poi implementare un unico sistema di regolamento lordo in tempo reale, ovvero, delle piattaforme di pagamento per l'elaborazione immediate delle transazioni commerciali anche attraverso monete complementari. - Sviluppo sostenibile. Dobbiamo creare un’infrastruttura intelligente capace di generare delle sincronicità secondo un principio di retro-casualità, ovvero, guidare l’umanità ad operare in armonia con la natura, seguendo programmi di sviluppo di lungo periodo capaci di invertire il paradigma macroeconomico. In altre parole, dobbiamo ricostruire nuove filiere produttive e distributive basate su criteri di sostenibilità ambientale e benessere sociale.
Città: Omegna
Indirizzo: Vicolo Sostre,6