PROGRAMMA
09.30 Missione mobilità elettrica, uno sguardo al prossimo futuro
#MOBILITÀELETTRICA
Il Green Deal europeo e le nuove sfide della mobilità elettrica: opportunità ambientali verso lo scenario 2030.
Le soluzioni necessarie per lo sviluppo del trasporto elettrico in Italia: privato, pubblico, flotte aziendali, veicoli di prossimità e trasporto condiviso.
Il piano strategico nazionale per la mobilità sostenibile: focus sulla transizione verso l’elettrico attuale ed in programma.
Ecco le principali tematiche che verranno affrontate nella tavola rotonda dedicata alla mobilità futura.
Speakers

Roberto Pietrantonio
Managing Director

Francesco Naso
Technology & Market Manager

Valentino Sevino
Direttore Area Pianificazione e Monitoraggio Mobilità

Federico Confalonieri
Responsabile dell’Unità Mobilità Sostenibile

Miles Parisi
Direttore delle Politiche Energetiche
Moderatore

Camillo Piazza
Presidente
9.30 Benvenuto: Inaugurazione fiera e saluti istituzionali
Inaugurazione dell’ambiente espositivo virtuale e dei contenuti della fiera GECO Expo.
Intervengono:
Daniele Capogna, project manager di Geco Expo
Roberta Guaineri, Assessora a Turismo, Sport e Qualità della vita del Comune di Milano
Speakers
09.45 Azione climatica e transizione energetica: la sfida è già in corso
#AZIONIPERILCLIMA
Il cambiamento climatico in corso richiede da subito impegno economico, resilienza e molta capacità innovativa.
L’Italia e l’Europa possono giocare un ruolo centrale, diventando punto di riferimento mondiale a favore di sostenibilità, innovazione e azione climatica.
Analizzeremo la situazione italiana ed internazionale facendo riferimento a vari aspetti della transizione energetica: il Green Deal europeo, i necessari cambiamenti a livello industriale, le opportunità in termini occupazionali, il ruolo dell’innovazione e delle startup in questo contesto economico dinamico.
Speakers

Antonio Rancati
Coordinatore generale

Simone Molteni
Direttore scientifico

Roberta Boscolo
Responsabile scientifico Clima & Energia

Palmina Clemente
Responsabile Ambiente ed Economia circolare
11.15 Osservatorio della Bikeconomy e Osservatorio sul Cicloturismo: tutti i numeri della bicicletta
#BIKECONOMY
Nascono Osservatorio della bikeconomy e Osservatorio sul cicloturismo: tutti i numeri della bicicletta
La bikeconomy vale oltre 500 miliardi e sarà protagonista del Recovery Plan che ha allocato 32 miliardi sulla mobilità sostenibile.
Osservatorio bikeconomy e Osservatorio sul cicloturismo si pongono quali strumenti di analisi e supporto progettuale in un contesto nuovo dalle enormi potenzialità di sviluppo per l’Italia.
Speakers

Gianluca Santilli
Presidente

Ludovica Casellati
Founder

Sebastiano Venneri
Responsabile Territorio e Innovazione

Silvia Livoni Colombo
Consulente Marketing & PR

Lucas Harms
Amministratore delegato

Roberto Di Vincenzo
Presidente
12.15 Rotta verso il turismo esperienziale sostenibile, biodiverso 5.0: esperienza e formazione
#TURISMOSOSTENIBILE
In questo preciso momento storico il turismo è chiamato a interrogarsi, a rinnovarsi, a rivedere strategie, attrattori, target, comunicazione, formazione, promozione di prodotti e servizi, a fare il salto di qualità.
I turisti viaggiatori sono passati da osservatori spettatori a consumAttori molto tecnologici, protagonisti attivi in cerca di esperienze irripetibili, emozionanti, da poter comunicare alla rete. L’esperienza del turista non è più fatta solo di osservazione, visita, partecipazione, ma di pratica attiva, di apprendimento dinamico di un saper fare, di coinvolgimento fisico-emotivo-sensoriale-intellettuale-collettivo con le realtà locali, come fosse un abitante del luogo, contaminandosi con la storia, la cultura, le tradizioni, l’artigianato, la cucina, le persone, contribuendo alla loro valorizzazione e tutela.
Molti operatori di settore credono di offrire “esperienze uniche”, è davvero così? Che ruolo ha la formazione a seguito della crisi? Dai borghi alle montagne, dalle isole alle città, dalle acque cristalline ai paesi colorati è ancora sufficiente promuovere l’italianità, “il MadeinItaly”?
In un’era in cui il “new normal” diventa immediatamente “next”, dove tutto è impermanente, gli operatori turistici, i comuni, le destinazioni, sono pronti e determinati a uscire dalla zona di comfort, ad assumere un atteggiamento sostenibile e biodiverso?
Speakers
15.00 Call to Action: riqualificare e promuovere le destinazioni turistiche investendo su sostenibilità e biodiversità
#TURISMOBIODIVERSO
La pandemia, i lockdown ci hanno fatto riscoprire e rivalutare le destinazioni nella propria provincia di residenza, apprezzare luoghi considerati secondari, meravigliarci degli effetti sulla natura come la presenza di cinghiali, cervi, daini nelle città, le nidificazioni di uccelli anche in aree non protette, l’arrivo dei delfini nei porti e nelle marine di Cagliari, Trieste, Venezia e altre città di mare.
La crisi attuale ci insegna e ci induce a ripensare e valorizzare i modelli economici e turistici che dipendono dalla biodiversità e dall’approccio sostenibile: dalla fornitura di cibo, di acqua dolce, alla fertilità del suolo, dall’impollinazione delle colture da parte degli insetti, alla prevenzione dell’erosione dei suoli, dal controllo del clima ai servizi culturali legati alla fruizione e al ricordo di una specie, un habitat, un paesaggio.
A oggi quanto siamo consapevoli che sostenibilità e biodiversità contribuiscono a rendere più attrattive e competitive tutte le nostre destinazioni? Quali iniziative per coinvolgere gli stakeholder turistici, istituzionali, politici, culturali, sociali a raggiungere gli obiettivi sostenibili dell’Agenda 2030? Quali sono 10 azioni prioritarie da trasformare in regole d’ingaggio, per affrontare e gestire in modo nuovo, più efficace le minacce alla biodiversità e per garantire la salute, il benessere dei turisti e degli abitanti delle destinazioni?
Speakers

Riccardo Gini
Direttore

Michele Rumiz
Direttore

Francesco Petracchini
Direttore

Anna Re
Responsabile Relazioni Esterne e Rapporti Istituzionali

Laura Favaretti
Founder

Ferruccio Tirone
Founder
17.00 La bicicletta come risorsa per la ripresa e il rilancio del settore turistico
# CICLOTURISMO
L’evoluzione futura del turismo nei prossimi anni è certamente legata alla bicicletta, sia come mezzo di trasporto a breve e lungo raggio sia come promotore di eventi, prodotti e servizi.
I dati raccolti dal settore del cicloturismo esprimono una crescita costante e in netta evoluzione anno dopo anno.
All’interno di questa tavola rotonda si discuterà di come la bicicletta sia una grande opportunità da cogliere ma sarà necessario essere preparati, creando un network d’imprese, istituzioni e associazioni sull’intero territorio nazionale, seguendo gli esempi virtuosi e precursori proposti dal panorama nazionale e internazionale.
L’occasione è grande e molto vicina, saltiamo in sella e pedaliamo insieme!
Speakers

Piero Nigrelli
Direttore generale

Sauro Mariani
VP Marketing and Sales

Federica Amelio
Content creator / Atleta e-MTB

Silvia Livoni Colombo
Consulente Marketing & PR

Nicole Hablé
Sr. Advisor Affari Economici e Mobilità Sostenibile

Stefano Sisto
Dirigente dell'Unità Organizzativa Programmazione Turistica
Moderatore

Ludovica Casellati
Founder
11:00 Business Travel: modelli per la sostenibilità ambientale e sociale
#BUSINESSTRAVELSOSTENIBILE
I vantaggi per la creazione di travel policy green e di un programma di viaggi aziendali rispettosi dell’ambiente e degli aspetti sociali sono da tempo dimostrati. Ma quanto le aziende stanno implementando pratiche virtuose per coglierne tutti i vantaggi? E quali sono i suggerimenti che gli esperti del settore possono dare per implementare viaggi corporate sostenibili e allo stesso tempo convenienti? Qual è il ruolo della tecnologia per gestire meglio le scelte di viaggio ecologico?
La tavola rotonda Business Travel approfondirà il tema, per offrire idee, suggerimenti e nuovi punti di riflessione per rendere la sostenibilità alla portata i tutti i travel manager.
All’inizio della tavola rotonda di Travel for business verranno presentati in anteprima i risultati della ricerca di Alma Travel: “Travel Policy Green. L’ impronta ecologica delle aziende italiane nei viaggi d’affari”.
Speakers
Moderatore

Rosemarie Caglia
CEO
15:00 Città intelligenti per persone intelligenti
#SMARTCITIES
Una città Intelligente – Smart è una città efficiente, moderna, capace di innovarsi nel rispetto dell’ambiente e delle persone. È anche una città capace di proporre soluzioni coordinate e integrate a livello sociale, di riqualificazione urbana e ambientale, che risolvano le priorità delle emergenze ambientali, energetiche e della mobilità valorizzando la sostenibilità ambientale ed economica.
A che punto siamo? Quali servizi innovativi, quali proposte e nuove servizi di mobilità accompagneranno questa evoluzione?
Sono gli argomenti e le domande a cui cercheremo di dare risposta con esperti del settore durante l’incontro.
Speakers
Moderatore

Ivano Gallino
Co-founder
17.00 La mobilità dolce e il turismo sostenibile
#MOBILITÀDOLCE
Riappropriarsi del proprio tempo, del paesaggio e dell’ambiente. Camminare, pedalare, guardare, scoprire e riscoprire i posti, i luoghi il territorio.
Promuovere la mobilità dolce per un Paese come l’Italia, ricco di storia, borghi, biodiversità, varietà di paesaggio, significa promuovere il Turismo su tutto il territorio in modo sostenibile, senza deturpare l’ambiente, distribuendo in modo più equo ricchezza e risorse.
Quanto siamo pronti ad offrire una rete di servizi, strade, sentieri adeguati a questo nuovo modello di turismo? Quanto la pianificazione territoriale di Comuni e Regioni sostiene lo sviluppo della mobilità dolce e il turismo sostenibile, fondamentali per valorizzare il territorio e i piccoli borghi?
Questi saranno i temi centrali della tavola rotonda.
Speakers

Anna Donati
Portavoce

Maurizio Pompili
Operations Manager

Luca Amato
Direttore

Antonio Dalla Venezia
Presidente CTS Bicitalia & CIAB

Maurizio Corsini
Rappresentante

Roberto Minerdo
Presidente
Moderatore

Ivano Gallino
Co-founder
10.00 Trend di trasformazione digitale e sostenibile
#TRASFORMAZIONEDIGITALESOSTENIBILE
Le tecnologie digitali nel nostro mondo “onlife” hanno un impatto radicale sulla nostra vita, l’ambiente e l’economia: è confortante rilevare come stia crescendo la consapevolezza che possano e debbano aiutarci a creare un presente e un futuro più sostenibile, se gestite in modo consapevole e responsabile.
Nella tavola rotonda condivideremo esempi e best practice di trasformazione: da un modello estrattivo e predatorio di risorse naturali limitate, ad uno basato sull’economia circolare e sull’intrinseca possibilità di condividere in modo illimitato la conoscenza.
Racconteremo alcune soluzioni e strumenti per migliorare la vita dei cittadini e delle imprese e limitare il consumo delle risorse naturali, l’inquinamento e gli effetti del cambiamento climatico, contribuendo così a creare opportunità per modelli di impresa più solidali e di riciclo delle risorse. Gli esperti e le società coinvolte nella discussione ci consentiranno di condividere e confrontare le diverse potenzialità e soluzioni allo stato dell’arte.
Se volete approfondire questo tema e guardare al futuro con “la speranza della volontà”, segnatevi questo appuntamento in agenda e partecipate a GECO.
Speakers

Paolo Cecchetti
Amministratore delegato

Gianfranco Masiero
Construction Project Accountant Services

Valeria Scargetta
Founder & CEO

Elena Francioni
Product Manager

Antonio Zuorro
Direttore scientifico
17.00 Premiazione dei migliori SMART TALKS 2021
La cerimonia di premiazione dei migliori video su progetti e best practice su sostenibilità e biodiversità.