
Il 2021 è l’anno dell’Economia Circolare, un modello che sta prendendo sempre più piede tra i Paesi dell’Unione Europea, decisi ad attuare una nuova agenda di misure ad hoc per salvaguardare il pianeta da tutti quei rifiuti nei quali stiamo affogando, a causa di vari fattori come l’aumento della popolazione, la mancanza di materie prime e l’evoluzione dei processi produttivi.
- Reduce alla base del concetto di circolarità c’è la necessità di ridurre i consumi di materia prima, progettando prodotti con una obsolescenza a lungo termine e con una manutenzione semplice, con costi inferiori;
- Reuse il riutilizzo delle materie prime è il primo grande ciclo di vita dei prodotti, in modo da non perdere quell’energia spesa per generare quel prodotto;
- Recycling ultimo passaggio per recuperare la materia.
L’Economia Circolare, definita come la quarta rivoluzione industriale assieme all’Industry 4.0, prevede cinque principi fondamentali per la definizione di una nuova economia rigenerativa:
- Prodotto come Servizio (PaaS);
- Materiali sostenibili e innovativi;
- Condivisione della proprietà (sharing economy);
- Rigenerazione del prodotto;
- Maggiore durata della vita di un prodotto.
A GECO EXPO sarà presente un’area interamente dedicata a questa tematica che darà spazio a tutti gli attori economici che ne hanno compreso la potenzialità, evolvendo e cooperando per il raggiungimento di un’economia circolare integrata ad ogni sistema produttivo ed economico.
Protagonisti: l’economia circolare è applicabile ad ogni settore produttivo, per questo motivo sono innumerevoli gli attori presenti nel mercato. Particolare attenzione ai settori abbigliamento, plastiche, alimentare e chimico. Saranno inoltre presenti Start up e gruppi di ricerca che presenteranno le ultime novità e innovazioni tecnologiche dedicate al recupero e riuso di ciò che fino ad ora era stato definito scarto o rifiuto.
L’economia circolare è alla base della corretta gestione delle risorse produttive, scopri nella sezione dedicata all’Eco Food come gli scarti alimentari possano diventare una nuova risorsa produttiva.
Compila il form e ricevi le proposte economiche di partecipazione