GECO EXPO

Orto sinergico: la nuova frontiera dell'ecofood

C'è un modo alternativo, salutare, super sostenibile per fare agricoltura?

Certo, con l'orto sinergico si promuovono meccanismi di auto fertilità del terreno, senza alcuna fatica. Dite addio ad arature e concimi chimici, basterà associare particolari piante per ogni esigenza.

L’agricoltura sinergica è un metodo di coltivazione che promuove i meccanismi di auto-fertilità del terreno attraverso la biodiversità, l’assenza totale di lavorazioni del suolo, l’uso della pacciamatura organica permanente.

Da dove cominciare?

Per prima cosa bisogna creare i “bancali”, cioè aiuole di coltivazione permanenti alti circa 60 centimetri e larghi circa 120 centimetri dove piantare in stretta successione ed in modo ravvicinato ortaggi e piante officinali aromatiche.

Perche' non è necessario usare fertilizzati chimici?

Le piante, grazie al lavoro delle radici, ai residui organici degradati da microrganismi, batteri, funghi e lombrichi, creano la fertilità naturale del suolo.

L'orto sinergico ha l'obiettivo di creare un equilibrio tra piante, funghi, batteri e insetti attraverso la presenza di piante consociabili.

Cosa sono le consociazioni?

E' una tecnica culturale che si basa sulla sinergia tra alcune piante che, se coltivate insieme, si avvantaggiano reciprocamente.

Le migliori consociazioni sono:

  • Lattuga con cipolle, rape, porri, piselli, fragole, finocchi, cavoli;
  • Aglio e cipolle con carota;
  • Rose con aglio;
  • Fragole con aglio, cipolla, erba cipollina e porro;
  • Patate con cavolo e fagiolini;
  • Carote con aglio, cipolla, porro e melanzane;
  • Barbabietole con cavolo, cipolla e fagiolini;
  • Cetriolo con cavolo e fagiolini;
  • Mais con zucca e fagiolini;
  • Sedano con fagioli e tutti i cavoli;
  • Cerfoglio e ravanelli;
  • Origano e cucurbitacee;

Quali sono le peggiori consociazioni?

Ecco qualche esempio:

1. pomodoro e prezzemolo

2.cavolo e origano

3. lattuga con il sedano, il pomidoro, la rapa e il prezzemolo

4. fagiolini e finocchio

5. pomidoro – cavolo-rape

 

Gli effetti delle migliori associazioni di vegetali sono vanificati da trattamenti antiparassitari chimici, ma conservano tutta la loro efficacia nel giardinaggio biologico.

Il presupposto delle consociazioni è la minima concorrenza vitale e competizione alimentare. L'orto sinergico è un metodo innovativo per raggiungere una produzione di alta qualità rispettando l'ambiente, le persone e gli animali.

Ti interessano i temi legati all'alimentazione sostenibile? Partecipa alla prossima edizione di GECO Expo e scopri tutti i contenuti dedicati all'Ecofood!!

 

Diventa espositore

 

Articolo a cura di Stefania Mangiapane

Owner of lamentapiperita.com
Qui il suo profilo Instagram
Qui il suo Sito web

Pubblicato il 03-02-2022

Rimani aggiornato su tutte le novità di GECO Expo