Sottosopra è un’agenzia di comunicazione con una fortissima vocazione etica e impegnata nella promozione della sostenibilità. In Italia sono un esempio raro di coerenza, poiché mettono in pratica nella vita lavorativa di tutti i giorni quello che promuovono nelle campagne che
Una delle prime e più evidenti conseguenze della diffusione dello smart working, durante la pandemia, è stato il miglioramento della qualità dell'aria in molte aree urbane. Questo dato non è sorprendente, se si pensa che circa il 15% delle emissioni prodotte dai veicoli a motore
Il tema della mobilità condivisa è diventato particolarmente scottante in questi due anni di pandemia. Da un lato è fondamentale incentivare il modello della condivisione dei mezzi, specialmente quelli elettrici, per ottimizzare il consumo energetico legato alla mobilità e
Entro il 2035, in Europa, sarà possibile vendere solo auto elettriche o ibride. Questo rappresenta, per l'industria della mobilità, un punto di svolta senza precedenti nell'ultimo secolo e da molti questo aspetto del Green New Deal è stato salutato come estremamente positivo.
La mobilità sostenibile è uno dei pilastri della lotta al cambiamento climatico. I trasporti, tanto a livello locale quanto a livello nazionale e internazionale, sono responsabili di una percentuale consistente delle emissioni di CO2 che causano il riscaldamento globale e,
Chi è il mobility manager? Non molti hanno familiarità con questa figura, eppure, in Italia, viene riconosciuta dal 1998 e da maggio è obbligatoria per le aziende con più di 100 dipendenti e per i comuni con oltre 50.000 abitanti. A deciderlo è stato un decreto congiunto
Nel corso delle nostre tavole rotonde parleremo più volte di turismo sostenibile, esplorando ogni aspetto di questa particolare nicchia dell’industria dei viaggi. Siamo consapevoli, d’altra parte, che l’anno appena trascorso ha messo in condizioni l’intero settore di
Sempre più persone cercano in un viaggio un'esperienza unica che permetta loro di comprendere in modo consapevole e completo cosa stanno visitando e attraversando. Fermarsi per qualche giorno in un luogo per conoscere e toccare con mano le bellezze culturali naturali ed
A che punto è l’evoluzione della mobilità elettrica? È innegabile che, negli ultimi anni, questo settore abbia fatto passi da gigante. Aumentano le auto ibride, le colonnine di ricarica diventano progressivamente un elemento familiare dell’arredo urbano, ma ci sono ancora
Ci sono molti motivi per ricordare il 2020 in senso negativo, ma oggi ci piacerebbe portare alla ribalta questo anno così insolito come l’anno della sostenibilità. Proprio le condizioni straordinarie che hanno limitato tante delle nostre attività produttive e quotidiane,
Quando pensiamo all’inquinamento, soprattutto a quello urbano, ci vengono in mente prima di tutto le conseguenze sulla salute e sulla qualità della vita. A nessuno piace aggirarsi per una città dall’aria irrespirabile e soffrire più frequentemente di influenze,
È ancora troppo presto per capire se davvero il 2020 ci abbia insegnato qualcosa, ma quel che sappiamo con certezza è che quest’anno ci ha cambiati profondamente. Fra le manifestazioni più sorprendenti di questo cambiamento c’è probabilmente il fatto che, per la prima
Fra tutti gli stati americani, la California è fra i più avanzati dal punto di vista della tutela dell’ambiente e spesso si distingue dal resto della federazione per le sue politiche avanguardistiche in questo senso. Di recente, per esempio, questo stato ha introdotto una
Greta Thunberg ha attraversato l’Atlantico in barca a vela, ricordando al mondo che viaggiare per mare è più sostenibile che viaggiare per via aerea. C’è però da dire che non tutti i trasporti marittimi sono sostenibili e quelli turistici, molto spesso, non lo sono. In
Il trasporto urbano sta cambiando rapidamente, di pari passo con la sensibilità ambientale, ma anche con una serie di considerazioni economiche. E anche se alcuni guardano alla recente invasione di monopattini con una certa perplessità, l’adozione di alternative sostenibili
Mai come in questo momento il settore della mobilità è sotto i riflettori, per due motivi. Da un lato ci troviamo a dover ripensare interamente il nostro modo di concepire i trasporti, sulle brevi distanze come su scala internazionale, per garantire la sicurezza e ridurre i
Il car-sharing ha il potenziale per essere un argomento “caldo” in Italia - e non solo. In molti paesi, per esempio, l’ingresso sul mercato di app come Uber ha generato vere e proprie rivolte fra i tassisti, che lamentano i costi di accesso più bassi e la conseguente
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.