Zero CO2 è un programma di offsetting delle emissioni, che consente alle aziende di investire in misura pari all’impatto negativo prodotto sull’ambiente, diventando così carbon neutral. L’obiettivo è riprodurre ecosistemi naturali in tutto il mondo applicando la cosiddetta
Una passive house è un’abitazione che non ha QUASI bisogno di sistemi di riscaldamento o raffreddamento tradizionali.
La diffusione della case passive è avvenuta in prima battuta tra Svezia e Germania (Paesi di nascita Wolfgang Feist e Bo Adamson, i padri della passive
Quando si parla di energie rinnovabili, ci si ritrova spesso a dibattere di ambiti molto diversi: da un lato si parla di politiche che ne aiutino la diffusione, che favoriscano l'utilizzo di fonti alternative ai combustibili fossili, dall'altro si parla di tecnologie e
Fra le più importanti sfide della mobilità sostenibile, in questo momento, c'è il tema dei viaggi a media-lunga distanza. In un continente come l'Europa, relativamente piccolo rispetto agli altri e con diversi Paesi e culture concentrati in un'area geograficamente unita, le
L'energia solare è una delle fonti rinnovabili e pulite sulle quali la ricerca sta puntando con maggior decisione per garantire al pianeta un futuro sostenibile. D'altra parte il problema dell'energia è destinato a creare sempre maggiori tensioni: l'esaurimento delle fonti non
Dopo la conferenza COP26 di Glasgow, sono in molti a parlare di occasioni mancate e in generale è diffusa la convinzione che si sia persa l’opportunità di prendere una posizione decisiva in materia di interventi sul clima. Quasi nessuno ha giudicato l’esito della conferenza come
La Cop26 – la conferenza sul clima che si è appena conclusa a Glasgow – è stato uno degli eventi più importanti degli ultimi anni, con implicazioni che potrebbero essere decisive nella lotta al cambiamento climatico. È stata l’occasione per fare il punto sui progressi fatti
Quando pensiamo agli eventi meteorologici estremi e alle loro conseguenze drammatiche, probabilmente ci vengono in mente alluvioni, uragani e inondazioni. Eppure tutti questi fenomeni causano ogni anno meno morti di un altro killer meteorologico molto più subdolo e pericoloso:
Perché Greta Thunberg accusa i leader politici di chiacchierare sul clima senza agire? Perché la sostenibilità, al giorno d'oggi funziona molto bene come argomento politico, specialmente se, nella pratica, si trova il modo di non pagarne il prezzo. Un esempio pratico è
L'aria condizionata e il riscaldamento domestico sono responsabili di una parte considerevole delle nostre emissioni di CO2. Nelle aree densamente popolate, le emissioni possono fare una notevole differenza anche in termini di temperatura esterna - pur essendo combinate con
Lucia Schinzano – direttrice di Ambient&Ambienti
Comunicare crisi ambientali e buone pratiche unendo rigore scientifico, propensione divulgativa e un linguaggio comprensibile a tutti, è compito dei media, soprattutto nel web.
Il tema della sostenibilità oggi è
Gli esseri umani sono una specie “ingombrante”, al punto che la nostra presenza sul pianeta è arrivata a costituire un pericolo per la nostra stessa sopravvivenza. Non solo consumiamo risorse, contribuiamo a riscaldare il pianeta e immettiamo nell’atmosfera sostanze
Iniziamo oggi ad approfondire i temi delle tavole rotonde di GECO, che sono fra gli appuntamenti più attesi della nostra fiera online. Naturalmente il focus di ogni incontro sarà un tema legato alla sostenibilità, declinata negli aspetti specifici che possono riguardare le
L’Europa ha obiettivi ambiziosi in tema di sostenibilità e di riduzione delle emissioni dannose. Uno degli strumenti sui quali la Commissione Europea sta puntando maggiormente è l’idrogeno, che è una delle fonti di energia rinnovabili con il più alto potenziale in
Abbiamo parlato spesso di come l’energia solare sia fra le fonti rinnovabili più utilizzate e con il più alto potenziale. In diversi Paesi, fra cui l’Italia, sono stati resi disponibili incentivi per l’installazione di pannelli solari e si stanno creando nuove centrali
Spesso, quando parliamo di sostenibilità nel settore dell’energia, rischiamo di fare confusione. Si tratta infatti di un sistema complesso, che prevede diverse varianti e possibilità. Quello che sappiamo per certo è che il nostro attuale sistema di approvvigionamento
Il riscaldamento globale è il tema più importante della nostra epoca e la principale sfida dell’umanità, eppure non tutti lo percepiscono nello stesso modo. Appare sempre più chiaro come la differenza nell’approccio a questo problema sia essenzialmente generazionale: le
Il cambiamento climatico è una sfida urgente, alla quale dobbiamo assolutamente arrivare preparati. La discussione sulle sue cause è ormai conclusa – il riscaldamento globale è colpa dell’uomo, non ci sono dubbi – ma il dibattito con chi cercava di minimizzare il
Il riscaldamento globale è la grande sfida del nostro tempo. Lo ripetono da anni scienziati e attivisti, lo gridano i giovani militanti dei tanti movimenti ambientalisti, lo ribadiscono politici a livello nazionale, europeo e mondiale, eppure sembra sempre che ci siano
Questa domanda se la pongono in molti, mentre si guarda con apprensione al futuro di tantissime industrie in tempi di crisi. Queste preoccupazioni sono doppiamente importanti in questo momento, poiché molte imprese lamentano il fatto che gli impegni presi negli ultimi anni per
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.